13. Valutazione del comportamento
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169. (09G0130).
Art. 8. La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e dell’articolo 2 del decreto legge, è espressa:
a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe,
attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione;
b) nella scuola secondaria di primo grado, con voto numerico espresso collegialmente in decimi ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge; il voto numerico è illustrato con specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di valutazione
SCUOLA PRIMARIA
La valutazione del comportamento è espressa con giudizio sintetico:
sufficiente – buono – distinto – ottimo
Indicatori | Descrizione |
---|---|
Convivenza civile | Rispetto delle persone, degli ambienti e delle strutture |
Rispetto delle regole | Rispetto delle regole convenute e del Regolamento d’Istituto |
Partecipazione | Partecipazione attiva alla vita di classe e della scuola |
Responsabilità | Assunzione dei propri doveri scolastici ed extrascolastici |
Relazionalità | Relazioni positive (collaborazione/disponibilità) |
SCUOLA SECONDARIA
La valutazione del comportamento è espressa in decimi, tenendo conto degli indicatori riportati nella seguente tabella:
Indicatori | Livello elementare 6/7 |
Livello maturo 8 |
Livello esperto 9/10 |
---|---|---|---|
Assimilazione regole e autocontrollo | Conosce le regole del vivere sociale, è in grado di metterle in pratica e di rispettarle in alcuni contesti | Conosce le regole del vivere sociale, è in grado di rispettarle e di metterle in pratica | Conosce le regole ed è consapevole della loro importanza nel vivere sociale, le rispetta e le mette in pratica in qualsiasi contesto |
Collaborazione | Ascolta il punto di vista degli altri e partecipa alla realizzazione delle attività collettive in base alle proprie attitudini | Comprende e rispetta il punto di vista degli altri e partecipa alla realizzazione delle attività collettive | Comprende e rispetta il punto di vista degli altri, collabora e partecipa alla realizzazione delle attività collettive |
Attenzione, impegno e partecipazione | Segue le attività, rispetta le consegne e partecipa in base al proprio ritmo di apprendimento | Segue con attenzione, rispetta le consegne dell’insegnante e partecipa alle attività | Segue con attenzione, rispetta le consegne dell’insegnante e partecipa dando un contributo personale alle attività |
Il voto di comportamento concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente.
Indietro
Torna alla pagina iniziale
Avanti