Piano Estate 24-25
Avviso pubblico prot. n. 59369 del 19/04/2024, Programma Nazionale “scuola e competenze” 2021-2027, priorità 01 – Scuola e Competenze FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus) – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione A4.A – Sottoazione ESO4.6.A4.AFSE+, “percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025”
R-estate a scuola
CIP: ESO4.6.A4.A-FSEPN-TO-2024-112 CUP: I34D24001110007
L’Avviso PIANO ESTATE 24-25 intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni. L’avviso si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo Specifico ESO4.6 del Programma Nazionale “scuola e competenze” 2021-2027 e degli interventi di cui al decreto n. 72 dell’11aprile 2024 del Ministro.
🗓 dal 2 al 13 settembre 2024
🕐 dal lunedì al venerdì, 9:00-12:00
📍 Alunni iscritti alla Secondaria di I grado: corsi presso la Scuola secondaria di primo grado “Don Bosco” – via Isola di Lero, 81
📍 Alunni iscritti alla Scuola Primaria (“Puddu” o “Rodari”): presso la Scuola “C. Puddu” – in via Montalese 239/A, Prato (PO)
LA NOSTRA PROPOSTA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- 🔱⚡ Il campo mezzosangue: partendo dai miti greci, gli alunni reinterpreteranno i racconti in chiave moderna divenendo veri e propri scrittori del copione e mettendo in scena quanto prodotto, contribuendo anche alla costruzione di oggetti e scenografie.
- 🎭🇬🇧 Teatrando: Dramatizing in company: progetto basato sulla messa in scena di un’opera teatrale in lingua inglese per ragazzi che rappresenta un’opportunità unica per coniugare apprendimento e divertimento, promuovendo lo sviluppo integrale dei partecipanti. Attraverso il teatro, i ragazzi possono esplorare nuovi mondi, esprimere la loro creatività e crescere sia a livello personale che collettivo.
- 🏺 Archeologi in erba: un emozionante e avventuroso percorso che coinvolgerà gli alunni partendo dai miti dell’archeologia, per poi iniziare a capire i reali compiti dell’archeologo. Una caccia al tesoro condurrà gli alunni alla scoperta dell’archeologia diventando dei veri esperti, proprio come Indiana Jones.
SCUOLA PRIMARIA
- 🧮 Stravaganze matematiche: indirizzato principalmente agli alunni delle classi prime e seconde della scuola primaria, la finalità di tale percorso è quella di motivare gli alunni ad un incontro con la matematica sotto luci diverse, in modo da trasformarla in una sfida affascinante e giocosa.
- 📊 Stravaganze matematiche 2.0: indirizzato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte, con il chiaro intento di approcciare al mondo della matematica attraverso il pensiero creativo tra razionalità e fantasia.
- 📖 Fiabe 2.0: da vecchi racconti a nuove avventure: il progetto pone al centro del suo processo il raccontare storie, lo “storytelling” per mettere in luce eventi della realtà e spiegarli secondo una logica di senso, avvalendosi anche di strumenti tecnologici con cui si ha l’opportunità di arricchire il “semplice narrare” con il digitale.
- 🐞🌿 Ecosistemi in scatola: partendo dall’educazione ambientale, l’obiettivo è quello di sensibilizzare gli alunni al rispetto e alla tutela degli ecosistemi e della biodiversità. Attraverso l’utilizzo di materiale riciclato o di uso quotidiano facilmente reperibile, l’obiettivo è quello di riprodurre in 3D i principali ecosistemi, indicandone le relative caratteristiche ambientali e gli esseri viventi che vi risiedono.
- 🎭 Estate in scena: un’esperienza volta a stimolare i sensi e la creatività accompagnati da storie che ci guideranno fino alla realizzazione di una piccola rappresentazione.