ATTIVITÀ PROGETTO P.E.Z.

PROGETTO EDUCATIVO ZONALE 2025/26

Il Progetto P.E.Z. 2025/26 per prevenire e contrastare la dispersione scolastica si sviluppa in:
- Azione a.2: Musical (Titolo TBD) 🎤🎶🎭
La rielaborazione di un testo in forma teatrale, con conseguente realizzazione di un musical la cui rappresentazione finale eseguita al teatro Politeama di Prato, è il focus di questo progetto. La finalità principale è stata quella di includere alunni provenienti da varie classi della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto (cinque laboratori eterogenei per età), con particolare attenzione verso gli alunni con disabilità. Il teatro consegna infatti la possibilità di attribuire una voce a chi ha difficoltà a farla emergere. Ognuno è parte di un tutto. - Azione b.1: Laboratori di potenziamento linguistico L2 🔤
Si realizzano laboratori per gli alunni con background migratorio e difficoltà linguistiche dei due plessi del nostro Istituto, Puddu e Rodari, organizzati per classi parallele con uno stretto raccordo con le attività disciplinari delle materie di studio svolte in classe al fine di potenziare l’apprendimento dell’Italiano migliorando l’inclusione nelle classi ed intervenendo sulla dispersione scolastica implicita di questi alunni. - Azioni d.1 e d.2: Orientamento 🧭
Il laboratorio, tenuto dal Centro Pluriversum, è rivolto a tutte le classi a partire dalle quinte della scuola primaria fino alle classi terze della secondaria di I grado ed è rivolto al potenziamento delle competenze di autoconoscenza, esplorazione del mondo delle professioni e valorizzazione delle relazioni. Obiettivo è promuovere un arricchimento del patrimonio di prefigurazioni adulte a cui ogni bambino e bambina attinge nell’immaginare il proprio futuro attraverso immedesimazioni capaci di riflettere i propri punti di forza, interessi e valori. Tale obiettivo si inserisce in un quadro più ampio di prevenzione di quel fenomeno oggi sempre più frequente che vede gli studenti aderire ad un sistema di aspettative fortemente condizionato dal sistema di valori adulto e talvolta poco coerente con i bisogni dello studente, con il conseguente generarsi di processi decisionali non autentici che oggi sono alla base delle dinamiche di riorientamento nel primo biennio delle scuole superiori del territorio. Si vuole favorire un utilizzo consapevole e funzionale delle competenze orientative degli studenti che li accompagni nel concreto processo di transizione verso la scuola superiore. Autoregolazione emotiva, monitoraggio delle proprie abilità di studio, interessi, analisi delle informazioni, senso critico: nel corso delle attività tutte le competenze necessarie per fare una scelta vengono richiamate all’attenzione della persona, perché possa impiegarle per una scelta che rispetti, nel migliore modo possibile, una dimensione progettuale inclusiva di una valutazione dei rischi, delle opportunità e delle risorse disponibili per affrontarle.
PROGETTO EDUCATIVO ZONALE 2024/25

Il Progetto P.E.Z. 2024/25 per prevenire e contrastare la dispersione scolastica si sviluppa in:
- Azione a.1: Musical “Pinocchio” 🤥🎤🎶🎭
La rielaborazione di un testo in forma teatrale del celebre libro di Collodi, con conseguente realizzazione di un musical la cui rappresentazione finale è stata eseguita al teatro Politeama di Prato, è stata il focus di questo progetto. La finalità principale è stata quella di includere alunni provenienti da varie classi della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto (cinque laboratori eterogenei per età), con particolare attenzione verso gli alunni con disabilità. Il teatro consegna infatti la possibilità di attribuire una voce a chi ha difficoltà a farla emergere. Ognuno è parte di un tutto. - Azione a.1: Empowerment 💪
L’articolazione dei laboratori, per due classi prime della scuola secondaria di I grado, ha posto l’attenzione sull’educazione non formale, prevedendo fasi esperienziali mediante le quali favorire lo sviluppo di diverse abilità e acquisire delle nuove competenze pratiche. I punti di forza di ciascuno, nel pieno rispetto della diversità intese come valore aggiunto, specialmente nell’ambito della disabilità, sono stati il focus principale dell’intero progetto. Contenuti: Parità e inclusione di ogni differenza – principi fondamentali di pari dignità e non discriminazione – consapevolezza del sé e del controllo delle proprie scelte, decisioni e azioni - Azione b.1: Scultura 🏺
Le cinque classi prime delle scuole Primarie “C. Puddu” e “G. Rodari” sono state coinvolte in un progetto che ha puntato sullo sviluppo ed, in alcuni casi, sul consolidamento delle arti visive. La scultura permette, attraverso la manipolazione diretta dei materiali, di mettere in campo un’esperienza sensoriale a tutto tondo e profondamente attrattiva. Si tratta di un’arte che consente di superare le barriere innalzate dalle differenze culturali, economiche-sociali e soprattutto di lingua, così da presentare attività inclusive. - Azione b.1: Pittura 🎨🖌
Le cinque classi quarte della scuole Primarie “C. Puddu” e “G. Rodari”, hanno partecipato ad un progetto di pittura collettiva. La dimensione artistica, per il suo essere universale, promuove una didattica inclusiva e partecipata. Le arti visive consentono dunque la realizzazione di progetti volti alla creazione di un clima di inclusione, dove ognuno si percepisce come attore della propria azione, all’interno di un’esperienza collettiva. Partendo da un artista e dalla conoscenza delle sue opere, i bambini si sono cimentati nella realizzazione di un vera e proprio artefatto creato a più mani, con successiva mostra. - Azione c.1: Scacchi ▦ ♚ ♛ ♜ ♝ ♞ ♟
Per le cinque classi terze delle scuole Primarie “C. Puddu” e “G. Rodari” si sono avvicinate al misterioso mondo degli scacchi. Il gioco degli scacchi rappresenta una strada strategica per sperimentare la tecnica del problem solving, all’interno di una dimensione ludica. Tutto questo consegna l’opportunità di abbassare notevolmente il carico emotivo, che molto spesso porta gli alunni a livelli di demotivazione. Operare con il gioco degli scacchi poi, permette di associare le tematiche del coding e del pensiero computazionale realizzando esperienze accattivanti, di leggerezza e di serenità
PROGETTO EDUCATIVO ZONALE 2023/24

Il Progetto P.E.Z. 2023/24 per prevenire e contrastare la dispersione scolastica si sviluppa in:
- Azione 1A: Musical “School of Rock”🎤🎸
Rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Ⅰ grado “Don Bosco”. Rielaborazione della storia – Stesura del canovaccio – Progettazione e realizzazione di balletti e musiche adeguate alla storia da rappresentare – Realizzazione delle scenografie e dei costumi - Azione 1C: Il mondo delle api 🐝🍯
Attivazione di cinque laboratori per le classi Ⅲ delle scuole primarie dell’Istituto per avvicinare i bambini al mondo delle api e dell’apicoltura, con particolare attenzione all’importanza che le api rivestono nell’ecosistema - Azione 1C: ScacchiAmo ▦ ♚ ♛ ♜ ♝ ♞ ♟
Il progetto di scacchi che abbiamo intrapreso, per le tre classi Ⅳ della Scuola Primaria Puddu e per le tre della Scuola Primaria Rodari, si svolge con un laboratorio di un’ora a cadenza settimanale, per sei settimane. In questo monte ore (6 h totali per ciascuna classe) si cerca di far apprendere i rudimenti scacchistici a livello scolastico - Azione 1C: Archeologia industriale ⚙🏞💧
Percorso rivolto alle cinque classi Ⅴ dell’Istituto sull’apprendimento dell’importanza del bacino fluviale del Bisenzio e delle rete delle Gore, che si distacca dal Bisenzio a Nord di Prato e si estende fino all’Ombrone, ad Ovest di Prato, rete delle Gore che ha dato un prezioso contributo allo sviluppo di Prato nel corso dei secoli e che con la sua parziale riapertura potrà essere il volano per nuove forme di ecoturismo nella piana anche grazie al recupero degli edifici e dei mulini che punteggiano le Gore.
PROGETTO EDUCATIVO ZONALE 2022/23

- inclusione scolastica degli alunni con disabilità attraverso un percorso per i potenziamento delle funzioni esecutive🧠
- inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza con laboratori di propedeutica musicale🎼
- contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale con laboratori di propedeutica musicale🎶 e percussioni🥁 e laboratori teatrali🎭
- promuovere l’orientamento scolastico con laboratori di ampliamento della lingua inglese🇬🇧 alla secondaria e laboratori di arte🎨, scienze🔬, francese🇫🇷 e tedesco🇩🇪 alla primaria.
PROGETTO EDUCATIVO ZONALE 2021/22
- inclusione scolastica degli alunni con disabilità
- inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza
- contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale
- orientamento scolastico


















Abbonati ai feed

